HEVC H.265

Codec HEVC/H.265 Che Cos’è? Come Aprirlo?

Il codec H.265(HEVC) è il successore del codec H.264. L'H.265 ha una qualità superiore e occupa meno spazio ma molto spesso ci sono difficoltà nel riprodurre i video HEVC. Vediamo che cos'è l'H.265, quali sono i dispositivi supportati e come aprire file con questo codec.
 

H.265 e Compressione

Oggi vi parlerò del codec H.265 conosciuto anche come HEVC la cui sigla sta per High Efficiency Video Coding  .
I video in H.265 rispetto ai classici video in H.264 sono più pesanti da gestire per il computer perchè ​a parità di bitrate ci sono molte più informazioni.

Il bitrate non è altro che la velocità di trasmissione dei dati ed in genere nei video viene indicato dai megabits(nell’esplora risorse di windows vedremo il valore in kbps) per secondo.
Quindi se abbiamo un video in H.264 a 50megabits per secondo ed un altro in H.265 sempre a 50megabits per secondo avremo una qualità molto più alta nelll’H.265 perchè riesce a comprimere le informazioni molto meglio.
In sintesi l’algoritmo di compressione è nettamente superiore rispetto al vecchio H.264.
Si stima che a parità di bitrate l’H.265 riesca ad avere circa il 50% di informazioni in più rispetto all’H.264.
Ma questo significa anche che è possibile risparmiare spazio mantenendo la stessa qualità.

Indicativamente un filmato H.264 a 100mbps avrà la stessa qualità di un video H.265 a 50mbps.
Questi sono valori indicativi, da numerosi test si nota che effettivamente si arriva a raddoppiare il rapporto di compressione.
Inoltre il codec H.265 supporta altissime risoluzioni fino a 8192 x 4320 pixel.


Foto

 
Compatibilità Software ed Hardware

E’ dal 2013 che ha iniziato a farsi strada nel mondo dei video ma incredibilmente ancora oggi si incontrano difficoltà nella riproduzione di questi filmati e non tutti i dispositivi in commercio danno la possibilità di registrare in H.265.
Però all’atto pratico è circa dal 2015 che si inizia a vedere la compatibilità dell’H.265 infatti parlando di mobile è da Android 5.0 ed  iOS 11 che viene supportato, come smartphone parliamo dei top di gamma di fine 2015/ inizio 2016 come ad esempio dai:

  • SamsungGalaxy S7 / S7 Plus
  • Samsung Galaxy Note 8
  • Google Pixel / Pixel XL
  • Huawei P9
  • Xiaomi Mi 5
  • LG G5
  • HTC U10
  • Sony Xperia X
  • Motorola Moto Z
  • OnePlus 3
  • Apple iPhone 6/6s(supporto parziale)

Più precisamente questi sono i processori mobile che hanno il supporto HEVC:

  • Qualcomm Snapdragon 805/615/410/208 e successivi
  • Nvidia Tegra X1 e successivi
  • Samsung Exynos 5 5430 e successivi
  • Apple A8 e successivi
  • Alcuni Mediatek dal 2014​


Foto

 
Parlando invece del mondo dei PC è da Windows 10 e macOS High Sierra che abbiamo il supporto nel sistema operativo per il codec H.265.
Come processori il supporto è presente da Intel Skylake di 6a generazione e dagli AMD Carrizo di 6a generazione.
Per le GPU invece da alcune Nvidia serie 900(Nvidia GM206 ha il pieno supporto, altri modelli della serie 900 potrebbero avere un supporto parziale) e dalle AMD Fiji(Radeon R9 Fury/Fury X/Nano).


Foto

GPU icon made by Smashicons from www.flaticon.com

Come aprire un file HEVC/H.265

Per riprodurre correttamente un video HEVC assicuratevi prima di tutto di avere un sistema operativo compatibile ed anche l’hardware compatibile.
Poi aggiornate i driver della scheda video
Qui il link per le schede Nvidia
Qui il link per le schede AMD
Se riscontrate difficoltà con il vostro hardware compatibile ed i driver aggiornati a riprodurre i video allora provate ad utilizzare dei player esterni come VLC Media Player.

Una volta sul Microsoft Store era possibile scaricare un ulteriore file per rendere più compatibile il proprio pc con l’h.265 chiamato “Estensioni video HEVC del produttore del dispositivo” ed era totalmente gratuito. Purtroppo Microsoft ha rimosso la possibilità di installarlo, però se copiate ed incollate (senza virgolette) questo link sul vostro browser:
ms-windows-store://pdp/?ProductId=9n4wgh0z6vhq
Vi verrà chiesto se volete aprire questo link sul Microsoft Store installato sul vostro PC e dovreste poter riuscire ad installare il codec.
Altrimenti provate a scaricare direttamente il pacchetto di installazione dal sito free-codecs:
​https://www.free-codecs.com/hevc_video_extension_download.htm
Ho personalmente analizzato l’ultima versione “HEVC Video Extension 1.0.33242” con VirusTotal ed il file non contiene alcun virus.
Altrimenti è comunque disponibile a 99 centesimi sempre sul Microsoft Store “Estensioni video HEVC”.
Mi avevano anche consigliato di installare i codec forniti da K-Lite ma sul mio PC non è 
cambiato nulla, mentre una volta installato il codec dal Microsoft Store non ho più avuto problemi di riproduzione video.


Foto

 

Editing dei Video H.265


Foto

 

Purtroppo l’editing video con un file in h.265 sarà più pesante rispetto ad un file h.264 con lo stesso bitrate.
Ma grazie ai costanti aggiornamenti di tutti i software che iniziano ad usare l’accelerazione hardware anche il montaggio di video H.265 è diventato molto più gestibile.
Per esempio, personalmente ho una configurazione datata:
Intel i7-3770
16Gb RAM DDR3
Nvidia 1070Ti

Fino a poco tempo fa infatti mi veniva molto complicato editare i video HEVC ma grazie all’ultimo aggiornamento di Adobe Premiere viene sfruttata la GPU e non ho più problemi durante l’editing video. Infatti i video della GoPro Hero9 in 5K riesco ad editarli senza problemi.
In ogni caso potreste avere difficoltà a riprodurre un video con un alto bitrate se state utilizzando un vecchio HDD, per questo vi consiglio di utilizzare gli SSD (come ad esempio il Samsung 870 EVO) se riscontrate problemi di video che vanno a scatti.

Conclusioni

Quindi in sintesi, il codec H.265 è pienamente compatibile con l’hardware di ultima generazione mentre con dispositivi più datati ci possono essere diversi problemi.
E’ più pesante da gestire dal PC ma è oggettivamente un codec migliore dell’H.264 per la maggiore qualità e per l’ottimizzazione dello spazio.
Pertanto se il vostro PC lo supporta iniziate ad utilizzare i video in H.265.

Non sono entrato nei dettagli tecnici di questo codec ma spero di avervi dato un’idea di questo HEVC.
Vi ricordo di iscrivervi al canale YouTube e di seguirmi su Facebook ed Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti Potrebbe Interessare