ASVIDEO
  • Home
  • Recensioni e Tutorial
    • Fimi X8 SE 2020
    • Obiettivi >
      • Sigma 16mm F1.4
      • Sony 35mm F1.8
      • Sony 16-50mm F3.5/5.6
    • Mondo Mobile >
      • Smartphone e Tablet >
        • Adobe Photoshop su un tablet low cost
        • Xiaomi Mi8 960fps slowmotion
        • Samsung Galaxy S5 >
          • Lollipop
          • Fotocamera
        • Nexus 5
        • Nexus 4
        • Motorola Moto G
      • Applicazioni >
        • Come modificare le foto con lo Smartphone | Adobe Lightroom
        • Cinema Fv-5
        • Camera Fv-5
      • Accessori Mobile >
        • Xiaomi Mi Smart Band 5
        • DJI Osmo Mobile 2
        • SmartStab Feiyu
        • Xiaomi Mi Band
    • Sony A6300 >
      • Slow Motion Sony A6300
      • Rolling Shutter
      • Unboxing
    • Canon Eos 7D >
      • Magic Lantern >
        • Come scaricare ed installare ML
        • RAW video vs H.264 Magic Lantern (Canon 7D)
        • Come registrare ed esportare i video in raw
    • Accessori >
      • Scafandro Subacqueo Seafrogs, Esperienza d'Uso | Sony A6x00
      • Microfono lavalier a meno di 15€ | Mcoplus MCO-LVD600
      • Selfie monitor per Vlog low cost
      • Base Neewer per Gimbal
      • Boya by-m1 | Miglior microfono low cost
    • Altro >
      • Codec HEVC/H.265 Che Cos'è? Come Aprirlo?
      • Musica per i tuoi video | Artlist
      • Adobe Premiere 14.5
      • Cosa sono gli FPS?
      • Sony Imaging Edge
  • Mondo GoPro
    • Guide ed Info Utili per GoPro >
      • Protune GoPro | Come Funziona e Come Impostarlo
      • Come Usare la GoPro Hero 9 | Guida alla prima configurazione
      • Come si usa la GoPro
      • Come Usare la GoPro come Webcam Senza adattatori
      • GoPro Hero 9 La nuova batteria diversa dalle precedenti
      • La GoPro è veramente impermeabile?
      • GoPro e TV
    • Accessori per GoPro >
      • The Remote, Il Telecomando per GoPro Hero9, Hero8 e Max
      • Custodia In Alluminio GoPro Hero9 per Filtri ND
      • Accessori low cost per GoPro Hero 9
      • GoPro Mouth Mount | Il migliore per POV
    • Firmware e Aggiornamenti GoPro >
      • GoPro Hero 9 Aggiornamento Firmware 1.5
      • Come Aggiornare La GoPro Hero 9
      • Come aggiornare la Hero6
      • Firmware 2.01 Hero6
      • Come aggiornare la Hero5 e update 2.0
    • Recensioni GoPro >
      • GoPro Hero6
      • GoPro Hero 5 Black
      • GoPro Hero 3+ Black
      • GoPro Hero 2
  • Blog
  • Portfolio
  • Offerte
    • Amazon >
      • Amazon Black Friday 2020
      • Amazon Prime
      • Amazon Prime Student
  • Altro
    • Travelling and Adventure
    • Cortometraggi
  • Chi siamo

Scafandro Subacqueo Seafrogs| Sony A6000/A6300/A6400/A6500

Il SeaFrogs Underwater Camera Housing è uno scafandro subacqueo per le mirrorless Sony APS-C in grado di andare sott'acqua fino a 60mt.
Foto
Il Seafrogs è uno scafandro che può essere immerso fino a 60mt di profondità. Personalmente l'ho usato per lo snorkeling infatti principalmente lo utilizzavo sui 5/10mt e solo una volta l'ho portato a 15mt di profondità.

​E' compatibile con le Sony A6000, Sony A6300, Sony A6400 e Sony A6500.
​
All'interno dello scafandro c'è un sensore che rileva le infiltrazioni d'acqua il che è molto comodo.
Chiaramente non è un sistema infallibile anche perchè questo sensore è posizionato solo nella parte inferiore, ciò significa che se dovesse iniziare ad entrare qualche goccia dalla parte superiore potreste non accorgervene subito.
Appena rileva l'acqua inizia a lampeggiare una luce rossa ed emette anche un suono abbastanza fastidioso. Però considerate che una volta chiuso il suono è molto più attenuato e sott'acqua si sentirà ancora meno.
Foto
In confezione troviamo:
  • Lo scafandro con il tappo copri-obiettivo
  • Filtro rosso da 67mm
  • Cinghia da polso
  • Cinghia per il collo
  • Adattatori in gomma(in base al modello di Sony)
  • Anti-Fog
  • Guarnizione di ricambio
  • Manuale utente

Il sistema di chiusura mi è sembrato abbastanza sicuro. Chiaramente fate sempre attenzione agli eventuali granelli di sabbia che si possono inserire fra la guarnizione e lo scafandro.
Foto
Prestate sempre attenzione e lavate lo scafandro con acqua dolce dopo averlo usato. Vi consiglio anche di andare a pressare tutti i tasti per rimuovere tutti gli eventuali residui di salsedine.

Parlando dei tasti sono abbastanza comodi e facili da trovare. Attenzione però al tasto del flash che nauturalmente attiverà il flash ma una volta aperto non ci sarà modo di richiuderlo mentre la macchina fotografica è dentro lo scafandro.
Foto
Il punto dolente di quando andremo ad utilizzare la nostra Sony è il display. Infatti ad esempio il monitor della A6300 abbassa la luminosità quando si registra in 4k o a 120fps. Diventa quindi abbastanza complesso visualizzare sott'acqua quello che stiamo riprendendo.
Fortunatamente in modalità foto lo schermo è più luminoso e riusciremo ad inquadrare il tutto senza grossi problemi. Ma appunto questo dipende dal modello della vostra Sony.


Il mirino non è utilizzabile e a proposito di questo vi ricordo che dovrete disattivare il mirino automatico, altrimenti si spegnerà il display perchè la Sony penserà che ci sia il nostro viso vicino quando in realtà è lo scafandro.

Gli obiettivi compatibili sono questi:
  • Samyang AF 35mm F2.8 FE
  • Sony 16-50mm F3.5/5.6
  • Sony E 35mm F1.8 OSS 
  • Sony Sonnar T* FE 35mm f/2.8 ZA Lens
  • Sigma 19mm F2.8 DN Art 
  • Sigma 30mm F2.8 EX DN 

Io l'ho sempre utilizzato con il Sony 16-50 F3.5/5.6 ed il Sony 35mm F1.8 OSS ma come ben saprete l'acqua fa da lente e quindi le immagini saranno più zoommate e quindi avremo bisogno di ottiche molto grandangolari.
Al momento l'ottica più grandangolare che ho potuto utilizzare quindi è il Sony 16-50, nonostante sia uno degli obiettivi peggiori che abbia provato nel mondo Sony.
Il 35mm per le foto di alcuni dettagli può essere ottimo ma per le classiche riprese sarà come avere un teleobiettivo sott'acqua, quindi è un pò complicato da utilizzare.
Foto
Naturalmente ho sempre lasciata attiva la stabilizzazione ottica ma sfortunatamente non è servita a molto.
Infatti i video in 4k avranno un'ottima qualità ma saranno molto mossi.
I video migliori li ho realizzati a 120fps quindi rallentandoli.
La situazione chiaramente cambia se avete le bombole perchè sarete molto più stabili rispetto ad una classica nuotata in apnea.
Ho utilizzato questo scafandro sia per i video che per le foto ed una cosa comoda che ho notato è che galleggia quindi non correremo il rischio di perdere la fotocamera nel caso in cui ci dovesse scivolare.

Ovviamente questo scafandro diventa utilissimo anche per le riprese e le foto a filo d'acqua.
Infatti una volta acquistato vi potrete sbizzarrire a fare foto sotto la pioggia o durante una forte nevicata senza paura di danneggiare la vostra Sony.

Il prezzo è di circa 185€ su Ebay da questo venditore dove l'ho acquistato ma non sempre è disponibile e per quello che offre credo che sia un ottimo prezzo.
Qui invece trovate un altro venditore con prezzo più alto ma spesso disponibile.

Purtroppo non ho avuto modo di testarlo in acque profonde però per il semplice utilizzo che ne ho fatto mi sono trovato molto bene.

Ti Potrebbe Interessare

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Recensioni e Tutorial
    • Fimi X8 SE 2020
    • Obiettivi >
      • Sigma 16mm F1.4
      • Sony 35mm F1.8
      • Sony 16-50mm F3.5/5.6
    • Mondo Mobile >
      • Smartphone e Tablet >
        • Adobe Photoshop su un tablet low cost
        • Xiaomi Mi8 960fps slowmotion
        • Samsung Galaxy S5 >
          • Lollipop
          • Fotocamera
        • Nexus 5
        • Nexus 4
        • Motorola Moto G
      • Applicazioni >
        • Come modificare le foto con lo Smartphone | Adobe Lightroom
        • Cinema Fv-5
        • Camera Fv-5
      • Accessori Mobile >
        • Xiaomi Mi Smart Band 5
        • DJI Osmo Mobile 2
        • SmartStab Feiyu
        • Xiaomi Mi Band
    • Sony A6300 >
      • Slow Motion Sony A6300
      • Rolling Shutter
      • Unboxing
    • Canon Eos 7D >
      • Magic Lantern >
        • Come scaricare ed installare ML
        • RAW video vs H.264 Magic Lantern (Canon 7D)
        • Come registrare ed esportare i video in raw
    • Accessori >
      • Scafandro Subacqueo Seafrogs, Esperienza d'Uso | Sony A6x00
      • Microfono lavalier a meno di 15€ | Mcoplus MCO-LVD600
      • Selfie monitor per Vlog low cost
      • Base Neewer per Gimbal
      • Boya by-m1 | Miglior microfono low cost
    • Altro >
      • Codec HEVC/H.265 Che Cos'è? Come Aprirlo?
      • Musica per i tuoi video | Artlist
      • Adobe Premiere 14.5
      • Cosa sono gli FPS?
      • Sony Imaging Edge
  • Mondo GoPro
    • Guide ed Info Utili per GoPro >
      • Protune GoPro | Come Funziona e Come Impostarlo
      • Come Usare la GoPro Hero 9 | Guida alla prima configurazione
      • Come si usa la GoPro
      • Come Usare la GoPro come Webcam Senza adattatori
      • GoPro Hero 9 La nuova batteria diversa dalle precedenti
      • La GoPro è veramente impermeabile?
      • GoPro e TV
    • Accessori per GoPro >
      • The Remote, Il Telecomando per GoPro Hero9, Hero8 e Max
      • Custodia In Alluminio GoPro Hero9 per Filtri ND
      • Accessori low cost per GoPro Hero 9
      • GoPro Mouth Mount | Il migliore per POV
    • Firmware e Aggiornamenti GoPro >
      • GoPro Hero 9 Aggiornamento Firmware 1.5
      • Come Aggiornare La GoPro Hero 9
      • Come aggiornare la Hero6
      • Firmware 2.01 Hero6
      • Come aggiornare la Hero5 e update 2.0
    • Recensioni GoPro >
      • GoPro Hero6
      • GoPro Hero 5 Black
      • GoPro Hero 3+ Black
      • GoPro Hero 2
  • Blog
  • Portfolio
  • Offerte
    • Amazon >
      • Amazon Black Friday 2020
      • Amazon Prime
      • Amazon Prime Student
  • Altro
    • Travelling and Adventure
    • Cortometraggi
  • Chi siamo