ASVIDEO
  • Home
  • Recensioni e Tutorial
    • Fimi X8 SE 2020
    • Obiettivi >
      • Sigma 16mm F1.4
      • Sony 35mm F1.8
      • Sony 16-50mm F3.5/5.6
    • Mondo Mobile >
      • Smartphone e Tablet >
        • Adobe Photoshop su un tablet low cost
        • Xiaomi Mi8 960fps slowmotion
        • Samsung Galaxy S5 >
          • Lollipop
          • Fotocamera
        • Nexus 5
        • Nexus 4
        • Motorola Moto G
      • Applicazioni >
        • Come modificare le foto con lo Smartphone | Adobe Lightroom
        • Cinema Fv-5
        • Camera Fv-5
      • Accessori Mobile >
        • Xiaomi Mi Smart Band 5
        • DJI Osmo Mobile 2
        • SmartStab Feiyu
        • Xiaomi Mi Band
    • Sony A6300 >
      • Slow Motion Sony A6300
      • Rolling Shutter
      • Unboxing
    • Canon Eos 7D >
      • Magic Lantern >
        • Come scaricare ed installare ML
        • RAW video vs H.264 Magic Lantern (Canon 7D)
        • Come registrare ed esportare i video in raw
    • Accessori >
      • Scafandro Subacqueo Seafrogs, Esperienza d'Uso | Sony A6x00
      • Microfono lavalier a meno di 15€ | Mcoplus MCO-LVD600
      • Selfie monitor per Vlog low cost
      • Base Neewer per Gimbal
      • Boya by-m1 | Miglior microfono low cost
    • Altro >
      • Codec HEVC/H.265 Che Cos'è? Come Aprirlo?
      • Musica per i tuoi video | Artlist
      • Adobe Premiere 14.5
      • Cosa sono gli FPS?
      • Sony Imaging Edge
  • Mondo GoPro
    • Guide ed Info Utili per GoPro >
      • Protune GoPro | Come Funziona e Come Impostarlo
      • Come Usare la GoPro Hero 9 | Guida alla prima configurazione
      • Come si usa la GoPro
      • Come Usare la GoPro come Webcam Senza adattatori
      • GoPro Hero 9 La nuova batteria diversa dalle precedenti
      • La GoPro è veramente impermeabile?
      • GoPro e TV
    • Accessori per GoPro >
      • The Remote, Il Telecomando per GoPro Hero9, Hero8 e Max
      • Custodia In Alluminio GoPro Hero9 per Filtri ND
      • Accessori low cost per GoPro Hero 9
      • GoPro Mouth Mount | Il migliore per POV
    • Firmware e Aggiornamenti GoPro >
      • GoPro Hero 9 Aggiornamento Firmware 1.5
      • Come Aggiornare La GoPro Hero 9
      • Come aggiornare la Hero6
      • Firmware 2.01 Hero6
      • Come aggiornare la Hero5 e update 2.0
    • Recensioni GoPro >
      • GoPro Hero6
      • GoPro Hero 5 Black
      • GoPro Hero 3+ Black
      • GoPro Hero 2
  • Blog
  • Portfolio
  • Offerte
    • Amazon >
      • Amazon Prime
      • Amazon Prime Student
  • Altro
    • Travelling and Adventure
    • Cortometraggi
  • Chi siamo

Cosa sono gli FPS?

FRAMERATE E FPS

Framerate è una parola inglese che significa frequenza dei fotogrammi.
I video sono composti da tante foto in sequenza, appunto è una somma di fotogrammi che crea il movimento.
Per indicare il valore del framerate e quindi quanti FotogrammiPerSecondo sono presenti nel video usiamo gli fps.
Per avere un video fluido senza scatti dobbiamo avere almeno 24fps anche se in realtà sono 23,976 ma per comodità appunto diciamo sempre 24fps.
Questo è lo standard del cinema. 
Successivamente abbiamo i 25fps e i 30fps(29,97fps).

PAL VS NTSC

Dobbiamo fare però una distinzione, i 25fps sono lo standard PAL mentre i 30fps sono lo standard NTSC.
Per farla breve, in passato era fondamentale questa distinzione perchè le televisioni a tubo catodico in genere potevano supportare solo un tipo di standard. In Europa il più diffuso è il PAL, mentre in america è l’NTSC.
Ormai non ha più senso parlarne perchè i computer,smartphone e televisioni sono compatibili con tutti e due gli standard. E’ inutile andare a guardare le altre piccole differenze. Quindi quando dovrete andare a settare la vostra macchina fotografica in NTSC o in PAL, scegliete quello che preferite in base ai fotogrammi che volete ottenere.
Io ad esempio ho sempre usato l’NTSC perchè da una varietà di fps “migliore” se così possiamo dire.
Infatti se lo standard è 25fps per il PAL e 30fps(29,97fps) per l’NTSC, se volessimo avere più fps e quindi registrare video da rallentare l’NTSC offre più fps. Ad esempio in PAL potremo registrare a 50fps e 100fps, mentre in NTSC arriviamo a 60fps e 120fps.

Ma attenzione se avete problemi di Flickering, quindi se vedete che le luci artificiali lampeggiano o fanno strani effetti provate a cambiare tempo di scatto. Alcune luci potrebbero dare problemi quindi se ad esempio siete in NTSC a 30fps dovreste registrare a 1/60, ma se appunto notate problemi di flickering basterà registrare a 1/50. Avrete un minimo di motion blur in più ma l'effetto fastidioso scomparirà.
Questo perchè molte luci che ci sono in Italia sono settate a 50hz (che va a braccetto con lo standard PAL) mentre in America a 60hz(che va a braccetto con lo standard NTSC).
Il video tutorial in questione è stato registrato a 30fps 1/50 senza alcun problema di flickering.
​
RIASSUMENDO

Dopo aver fatto questa distinzione semplifichiamo tutto.

I 24fps si usano per ottenere filmati con un effetto cinematografico.
I 25fps sono utilizzati ma online, ad esempio su YouTube i video sono appunto a 24fps o a 30fps. Se fate un servizio per la televisione Italiana/Europea vi potrebbero richiedere i 25fps.
I 30fps a mio avviso sono i migliori per video di ogni genere perchè danno una fluidità migliore e quindi se state riprendendo qualcosa in movimento avrete un’immagine un pò più chiara ed un pò meno mossa.

REGOLA DELL'OTTURATORE A 180°

Qui entra in gioco la regola dei 180° dell’otturatore; ovvero per ottenere un buon risultato dovremmo impostare la velocità di scatto della macchina fotografica al doppio degli fps, quindi se registriamo a 24fps o 25 fps dovremo scattare a 1/48 o ad 1/50 mentre a 30fps a 1/60, a 120fps a 1/240 e così via.

Questa regola è fondamentale per ottenere un effetto cinematografico ed è anche essenziale utilizzarla con i video sotto i 30fps perchè altrimenti avremo dei video che sembreranno andare un pò a scatti. 
Ma sopra i 30fps se lasciate l’otturatore in automatico(come quasi sempre si fa sulle action cam) non avrete grossi problemi dal punto di vista degli scatti.
Questo perchè scattando a 1/50 avremo un pò di motion blur che andrà a “sfocare” ogni fotogramma dandoci l’illusione di una fluidità maggiore che è fondamentale per i video a 24/25fps.
In ogni caso questa regola va sempre seguita con qualsiasi framerate per ottenere un effetto cinematico e professionale.
Considerate che con un tempo di scatto superiore avrete un’immagine più chiara ed avrete anche più facilità nella stabilizzazione in post produzione.

Quindi in pratica, se siete alle prime armi o se semplicemente volete fare un video per YouTube usate 30fps ed impostate un tempo di scatto adatto all’esposizione.
​Se invece dovete realizzare un video dal look professionale sarete costretti a seguire la regola dell'otturatore a 180°.

FRAME RATE ALTI(MAGGIORI DI 30FPS)

Ora tralascerò lo standard PAL perchè il discorso è uguale,ma avrete meno fps.

Salendo a 60fps potrete fare un video a rallentatore, quindi se avete un progetto video a 30fps ed inserite una clip a 60fps avrete la possibilità di rallentare del 50% quel filmato e quindi lo trasformerete in un filmato a 30fps rallentato del 50%.
Se invece realizzate un intero video a 60fps senza rallentarlo avrete una fluidità incredibile ma tutto ciò darà un look molto amatoriale al vostro video.

Ci sono dei casi però in cui vorrete realizzarlo lo stesso a 60fps, come ad esempio in una recensione di uno smartphone per far vedere la fluidità effettiva del display senza “tagliare” le animazioni. Oppure se state registrando un filmato di un videogioco, in quel caso è veramente necessario usare i 50 o 60fps per poter vedere il videogioco nel modo in cui siamo in genere abituati a giocarlo.

Salendo ai 120fps invece sarà necessario rallentare per forza il video e portarlo al framerate del nostro filmato. Quindi se avete al solito un video a 30fps potrete rallentare il filmato a 120fps di ben 4 volte,ma se state realizzando un video a 24fps allora potrete rallentarlo di ben 5 volte.

Stesso discorso per i 240fps con cui possiamo rallentare un video di ben 8 volte su un progetto a 30fps. E così via per framerate più alti.
In genere sulle macchine fotografiche troviamo un valore massimo di 120 o 240fps.
Alcune volte anche 480fps, ma chiaramente esistono videocamere professionali molto costose che permettono di registrare a migliaia di fps.

Mentre tutti i video a 960fps degli smartphone il 99% delle volte sono “fake” e sono registrati a 240fps e poi rallentati ulteriormente digitalmente dallo smartphone stesso.
Vi dico il 99% delle volte perchè non ho visto/provato tutti gli smartphone con questa funzionalità ma tutti quelli che ho visto facevano proprio così, per capire di cosa sto parlando potete dare un’occhiata a questo video.
PROGRESSIVO O INTERLACCIATO?

Prima di concludere, forse avrete notato che molto spesso invece di leggere 24/30/60fps c’è scritto p, quindi 24p,30p e così via.
Quella p sta per Progressivo. Senza sviscerare troppo la questione, in passato si poteva registrare anche in Interlacciato e quindi avevamo la possibilità di registrare ad esempio a 30i.

La risoluzione era lievemente superiore ma il video doveva essere visualizzato su una tv per non avere un effetto molto strano. Infatti se il video veniva visualizzato su un pc si vedevano linee orizzontali che seghettavano l’immagine.
Oggi non esiste più questa impostazione nelle nostre videocamere e potremo registrare sempre in progressivo, ovvero nel modo in cui siamo abituati a vedere qualsiasi cosa. Quindi se avete una vecchia videocamera che vi permette di scegliere l’interlacciato o il progressivo scegliete sempre il progressivo.

QUANTI FPS USARE?

Quasi sempre registro a 30fps, se voglio fare un filmato più cinematico magari registro a 30fps e poi rallento il filmato di pochissimo per renderlo di 24fps. Oppure registro a 24fps ma sia che rallenti i 30fps o che registri a 24fps devo usare i filtri ND per poter scattare a 1/50 o 1/60.
Ma questo è tutto un altro discorso.

Utilizzo poi i 60/120/240fps solo quando so per certo che voglio rallentare quella clip.
Quindi potreste optare per i 30fps ed utilizzare frame rate più alti solo per fare slow motion.
Ad esempio se fate una recensione o un vlog registrate tutto a 30fps e poi solo alcune clip(dove non parlate) le registrate a 60fps o 120fps per poi rallentarle in post produzione per far vedere una determinata scena (quindi solo se necessario) in rallenty.

Ti potrebbe interessare

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Recensioni e Tutorial
    • Fimi X8 SE 2020
    • Obiettivi >
      • Sigma 16mm F1.4
      • Sony 35mm F1.8
      • Sony 16-50mm F3.5/5.6
    • Mondo Mobile >
      • Smartphone e Tablet >
        • Adobe Photoshop su un tablet low cost
        • Xiaomi Mi8 960fps slowmotion
        • Samsung Galaxy S5 >
          • Lollipop
          • Fotocamera
        • Nexus 5
        • Nexus 4
        • Motorola Moto G
      • Applicazioni >
        • Come modificare le foto con lo Smartphone | Adobe Lightroom
        • Cinema Fv-5
        • Camera Fv-5
      • Accessori Mobile >
        • Xiaomi Mi Smart Band 5
        • DJI Osmo Mobile 2
        • SmartStab Feiyu
        • Xiaomi Mi Band
    • Sony A6300 >
      • Slow Motion Sony A6300
      • Rolling Shutter
      • Unboxing
    • Canon Eos 7D >
      • Magic Lantern >
        • Come scaricare ed installare ML
        • RAW video vs H.264 Magic Lantern (Canon 7D)
        • Come registrare ed esportare i video in raw
    • Accessori >
      • Scafandro Subacqueo Seafrogs, Esperienza d'Uso | Sony A6x00
      • Microfono lavalier a meno di 15€ | Mcoplus MCO-LVD600
      • Selfie monitor per Vlog low cost
      • Base Neewer per Gimbal
      • Boya by-m1 | Miglior microfono low cost
    • Altro >
      • Codec HEVC/H.265 Che Cos'è? Come Aprirlo?
      • Musica per i tuoi video | Artlist
      • Adobe Premiere 14.5
      • Cosa sono gli FPS?
      • Sony Imaging Edge
  • Mondo GoPro
    • Guide ed Info Utili per GoPro >
      • Protune GoPro | Come Funziona e Come Impostarlo
      • Come Usare la GoPro Hero 9 | Guida alla prima configurazione
      • Come si usa la GoPro
      • Come Usare la GoPro come Webcam Senza adattatori
      • GoPro Hero 9 La nuova batteria diversa dalle precedenti
      • La GoPro è veramente impermeabile?
      • GoPro e TV
    • Accessori per GoPro >
      • The Remote, Il Telecomando per GoPro Hero9, Hero8 e Max
      • Custodia In Alluminio GoPro Hero9 per Filtri ND
      • Accessori low cost per GoPro Hero 9
      • GoPro Mouth Mount | Il migliore per POV
    • Firmware e Aggiornamenti GoPro >
      • GoPro Hero 9 Aggiornamento Firmware 1.5
      • Come Aggiornare La GoPro Hero 9
      • Come aggiornare la Hero6
      • Firmware 2.01 Hero6
      • Come aggiornare la Hero5 e update 2.0
    • Recensioni GoPro >
      • GoPro Hero6
      • GoPro Hero 5 Black
      • GoPro Hero 3+ Black
      • GoPro Hero 2
  • Blog
  • Portfolio
  • Offerte
    • Amazon >
      • Amazon Prime
      • Amazon Prime Student
  • Altro
    • Travelling and Adventure
    • Cortometraggi
  • Chi siamo